
Scrivere certificati e relazioni è un’attività frequente per gli psicologi. Ma che valore legale hanno? La risposta è: dipende dal ruolo che rivestiamo. La differenza non…

L’occasione di queste 12 idee viene dalla comunicazione del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi che gioisce per l’abolizione delle lauree telematiche in Psicologia (e in…

⭕️ Il 62% degli iscritti agli Ordini delle professioni regolamentate sono donne. ⭕️ 1/3 dei professionisti italiani sono under 40 ⭕️ i professionisti producono il…

Fino al 2013 le fatture si dovevano numerare annualmente. Ogni inizio d’anno, la numerazione doveva ripartire da zero. Dal 2013 in poi non è più…

La Circolare INPS 45/2018 sembra facilitare il trasferimento di contributi versati erroneamente. Una situazione più comune di quello che sembra: sono sempre più numerosi i…

Avrò una pensione triste. Misera. Povera. Indecente. Non avrò una pensione. Espressioni usate spesso (troppo) da chiunque si approcci al tema pensionistico con l’aspettativa nostalgica delle…

La deducibilità dei contributi previdenziali, cioè la possibilità di abbattere il reddito imponibile sottraendo i contributi versati, prescinde dal regime fiscale. Alcuni regimi fiscali agevolati (come…

Questa domanda emerge sempre, nelle discussioni sulle pensioni. Ecco perché NON si può. La pensione di base, quella obbligatoria, ha uno scopo sociale preciso nell’economia…

Partiamo da un dato di fatto: l’attuale sistema previdenziale italiano, con il suo meccanismo contributivo a capitalizzazione, ribalta sulle spalle dei singoli l’onere di costruirsi…
Gli ultimi commenti: