
Il tema dell’equilibrio numerico di genere negli organi di vertice delle grandi organizzazioni è di attualità. La questione nodale è che il genere femminile negli…

Si tratta di una domanda molto frequente, perché è frequente – specie fra le psicologhe – svolgere un lavoro dipendente e al tempo stesso la…

La questione è stata trattata dalla Circolare INPS 62 del 29 aprile 2010 (vedi LINK sotto), relativamente ai congedi parentali di cui agli articoli 32…

La storia delle malattie è costellata di guaritori e cure miracolose ma scientificamente inconsistenti. Il Covid-19 non fa eccezione. Fra i guaritori dell’attuale pandemia ci…

Per l’ennesima volta, e giustamente, un collega lamenta che gli psicologi non possono scegliere a chi versare i propri contributi pensionistici. Siamo tutti obbligati a…

Nell’ultimo periodo è ritornato un po’ di fermento sul tema delle pensioni ENPAP e di quanto siano basse. Va detto che l’argomento è quotidianamente presente…

Ho dovuto assistere alla vicenda del servizio de ‘Le Iene’ su una paziente che – per mezzo di una psicoterapia – avrebbe ricordato abusi sessuali…

Periodicamente ritornano, nel dibattito sulle pensioni, alcuni argomenti: pensione minima, contributi, ‘non avrò mai una pensione’. Giustamente il singolo si preoccupa più di se stesso…

Leggo per l’ennesima volta, nel dibattito sui vaccini per il Covid-19, da persone appartenenti alla nostra professione, la balzana idea che occorra rispettare in modo…

Ora sull’obbligo vaccinale c’è una sentenza della Corte per i Diritti Umani di Strasburgo, la 116/2021 dell’8 aprile. La sentenza riguarda alcuni specifici casi di…
Gli ultimi commenti: