
Le carriere lavorative discontinue creano carriere pensionistiche discontinue. Quando ho iniziato ad occuparmi di previdenza nel 2008, il tema delle carriere previdenziali discontinue era marginale….

Dal 1995 in poi le pensioni sono calcolate con METODO CONTRIBUTIVO. In sintesi, si riceve in pensione solo ciò che si è versato in contributi….

La Circolare INPS 45/2018 sembra facilitare il trasferimento di contributi versati erroneamente. Una situazione più comune di quello che sembra: sono sempre più numerosi i…

Avrò una pensione triste. Misera. Povera. Indecente. Non avrò una pensione. Espressioni usate spesso (troppo) da chiunque si approcci al tema pensionistico con l’aspettativa nostalgica delle…

La deducibilità dei contributi previdenziali, cioè la possibilità di abbattere il reddito imponibile sottraendo i contributi versati, prescinde dal regime fiscale. Alcuni regimi fiscali agevolati (come…

Questa domanda emerge sempre, nelle discussioni sulle pensioni. Ecco perché NON si può. La pensione di base, quella obbligatoria, ha uno scopo sociale preciso nell’economia…

Partiamo da un dato di fatto: l’attuale sistema previdenziale italiano, con il suo meccanismo contributivo a capitalizzazione, ribalta sulle spalle dei singoli l’onere di costruirsi…

Un collega psicologo chiede nel nostro gruppo Facebook ‘ENPAP Istruzioni per l’Uso‘ se può destinare la quota di TFR del suo lavoro da dipendente ad…

1. I CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CREANO RISPARMIO FISCALE? SI. Ogni Euro versato in contributi soggettivi previdenziali genera un risparmio sull’IRPEF, perché si riduce il reddito complessivo su cui…

Il versamento dei contributi previdenziali rappresenta sicuramente un onere, ma comporta alcuni vantaggi fiscali che non tutti conoscono. E comunque in pochi sanno calcolarlo. IL CALCOLO DEL RISPARMIO…
Gli ultimi commenti: