Assegno Unico per figli: situazione a gennaio 2021

Assegno Unico per figli: situazione a gennaio 2021

L’assegno unico per i figli è una misura sociale che dovrebbe consistere in un contributo erogato per ciascun figlio (probabilmente fino ai 21 anni di età).

Potrebbe consistere in una parte fissa ipotizzata in circa 40 euro/mese e una variabile di circa 200 euro/mese al massimo.

Dovrebbe sostituire altre misure per genitori e figli attualmente in vigore, ed estendersi alla generalità dei cittadini, compresi i lavoratori autonomi spesso esclusi da questo tipo di aiuti.

Ha avuto una lunga gestazione, ed è frutto anche di una forte spinta delle associazioni di famiglie e genitori.

Si consolida in una delega nel corso del 51° Consiglio dei Ministri, il giorno 11 giugno 2020.

A cui segue l’approvazione praticamente unanime da parte del parlamento del disegno di legge n. 0687 ‘Delega al Governo per riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e universale’.

Questo disegno di legge non ha lo scopo di istituire nuove forme di sussidio, ma di razionalizzare quelle esistenti, accumulate negli anni, unendole in un ‘assegno unico’.

Stabilisce un termine di 12 mesi per attuare la misura (luglio 2021).

Parallelamente a questo percorso di costruzione del dispositivo giuridico e assistenziale, è stato anche creato il contenitore finanziario.

La legge di bilancio per il 2020 (legge 27 dicembre 2019, n. 160) all’articolo 1 comma 339 prevede un ‘Fondo assegno universale e servizi alla famiglia’ con uno stanziamento di 1.044 milioni di euro per il 2021 e 1.244 milioni di euro/anno dal 2022.

La legge di bilancio per il 2021 aumenta lo stanziamento di 3 miliardi di euro per il 2021 e di 5,5 miliardi per il 2022.

Nel frattempo, l’iter parlamentare prosegue, avendo come traguardo temporale il mese di luglio 2021.

Secondo uno studio dell’Osservatorio Conti Pubblici Italiani, l’Assegno Unico potrebbe sostituire, per le sue caratteristiche che andrebbero a coprire le medesime situazioni, queste sei misure assistenziali esistenti oggi:

➖ assegno nuclei familiari con tre figli

➖ assegno natalità

➖ premio nascita o adozione

➖ fondo sostegno alla natalità

➖ detrazioni familiari IRPEF per figli a carico

➖ assegno nucleo familiare

In base ai calcoli ISTAT, in una simulazione pubblicata a ottobre 2020, con le risorse stanziate si potrebbero erogare assegni con parte fissa di circa 40 euro/mese e variabile (in base a ISEE e altre caratteristiche) fino a 200 euro/mese per ISEE inferiori a 13.000 euro.

Si tratta tuttavia di un traguardo che al momento è reso incerto dalle vicende legate alla crisi di governo di gennaio 2021.

Non vi è quindi al momento nulla di certo.